White paper

Il digital twin nella produzione: una tecnologia di nuova generazione per la progettazione di macchine

Tempo di lettura: {minutes} minuti
Design del braccio robotico di un macchinario industriale illustrato mediante il digital twin.

A causa delle profonde trasformazioni che stanno interessando il settore dei macchinari, i costruttori di macchine si vedono costretti ad affrontare e gestire livelli di complessità sempre più elevati.

Per prosperare in un ambiente così competitivo, hai bisogno degli strumenti giusti, e devi sapere come usarli in modo coerente per conseguire un successo duraturo.

Scopri come Advanced Machine Engineering sfrutta la tecnologia del digital twin nella produzione e come la tua azienda può trarne vantaggio.

Leggi l'ultimo white paper di CIMdata, che illustra i fattori critici che contribuiscono a delineare il futuro della progettazione delle macchine.

Progettare per i clienti: i vantaggi di un software avanzato di progettazione delle macchine

Le esigenze dei clienti sono in continua evoluzione, cosa che permette loro di rimanere competitivi e restare al passo con il mercato.

Inoltre, i costruttori di macchine devono tenere costantemente conto delle normative internazionali e dei requisiti in materia di conformità per garantire la sicurezza e la sostenibilità dei loro macchinari.

È necessario un ambiente comune in cui sia possibile archiviare tutte queste informazioni a supporto della definizione di programmi e agende.

Con Advanced Machine Engineering, i progettisti possono passare al vaglio questa enorme quantità di informazioni, riconfigurare prontamente i macchinari industriali personalizzati in modo che rispondano alle nuove aspettative dei clienti, creare dashboard per seguire in tempo reale l'avanzamento dei progetti e presentare al mercato progetti perfetti con una velocità senza precedenti.

Sviluppo di macchinari industriali personalizzati: raggiungere il successo con le soluzioni Advanced Machine Engineering

Se chiedi a un progettista qual è uno dei principali problemi che deve affrontare, ti risponderà "I silos".

L'uso di sistemi tecnologici diversi ostacola la collaborazione tra i reparti, con conseguenti disguidi nello sviluppo dei progetti e ritardi nella consegna degli ordini.

I software di progettazione di macchine di nuova generazione riducono l'entità di tali problemi, perché offrono un'architettura aperta in cui i sistemi CAD (Computer Aided Design), CAM (Computer Aided Manufacturing) e CAE (Computer Aided Engineering) e altri sistemi software possono integrarsi e dialogare tra loro.

Questo primo passo è fondamentale per promuovere la collaborazione e per migliorare l'efficienza e la velocità nella gestione dei processi.

Padroneggiare sistemi complessi con Advanced Machine Engineering

I costruttori di macchine possono migliorare ulteriormente l'efficienza digitalizzando i processi tradizionali.

In particolare, il commissioning della macchina fisica non è più sufficiente per tenere il passo con la concorrenza: per accelerare la produzione dei macchinari, è indispensabile ricorrere alla messa in servizio virtuale.

Grazie al virtual commissioning, è possibile generare simulazioni di una macchina ed eseguire una serie di test per capire come si comporterebbe la macchina nel mondo reale.

Questo consente anche di individuare in anticipo eventuali errori e difetti della macchina e porvi rimedio, evitando così i costosi interventi necessari per modificarne l'hardware.

Scopri tutta la potenza di Advanced Machine Engineering scaricando il white paper di CIMData e inizia a creare oggi stesso le macchine di domani.

Condividi

Risorse correlate

Comfort e sicurezza della cabina nelle attrezzature pesanti
White Paper

Comfort e sicurezza della cabina nelle attrezzature pesanti

Le soluzioni intelligenti di Siemens permettono di migliorare la cabina dei macchinari pesanti, con un impatto positivo sul comfort e la sicurezza dell'operatore, riducendo al contempo i tempi di sviluppo.

Utilizzare la simulazione per migliorare le prestazioni di sollevamento a forbice durante la transizione da un motore ICE a un motore elettrico
Case Study

Utilizzare la simulazione per migliorare le prestazioni di sollevamento a forbice durante la transizione da un motore ICE a un motore elettrico

Haulotte usa Simcenter per aumentare l'altezza massima di lavoro dell'unità di sollevamento Pulseo del 25% e la capacità di carico del 50%

Progettazione ad alte prestazioni con il software di modellazione predittiva
Video

Progettazione ad alte prestazioni con il software di modellazione predittiva

Gestire la complessità meccatronica e migliorare il processo progettuale utilizzando software di modellazione predittiva. Maggiori informazioni