White paper

Opcenter Execution Discrete nel settore dei macchinari industriali

Come creare una startup di successo e soddisfare le tendenze del mercato.

I produttori di macchinari industriali necessitano di una soluzione per la produzione smart in grado di gestire le sfide di oggi in termini di business, produzione e IT.

Il white paper "Opcenter Execution Discrete" illustra le sfide attuali e spiega come superarle utilizzando un approccio olistico per ottimizzare l'intera catena del valore.

Le aziende operanti nel settore manifatturiero discreto devono adottare nuovi metodi per migliorare l'efficienza complessiva della supply chain, aumentare la flessibilità e rendere più visibili i processi produttivi.

Gestione delle operazioni di produzione di un'officina moderna

Le moderne officine meccaniche hanno una visibilità end-to-end sulle operazioni di produzione e sulla gestione della qualità.

Questo perché si avvalgono di strumenti MOM come Opcenter Manufacturing Discrete, che collegano le attrezzature e i sistemi operativi automatizzati in officina ai decision maker nelle fasi di sviluppo prodotto, ingegneria di produzione, fabbricazione e gestione aziendale.

Leggi il white paper e scopri in che modo una visibilità completa consente ai decision maker di identificare più facilmente le aree di miglioramento e apportare modifiche operative al fine di ottenere una produzione più fluida ed efficiente.

Fabbrica intelligente e additive manufacturing

L'additive manufacturing, il processo industriale utilizzato per creare oggetti tridimensionali sovrapponendo strati di materiale, è sempre più utilizzato nella fabbrica intelligente.

La combinazione di additive manufacturing e strumenti MOM, quali Opcenter, permette di ottenere numerosi vantaggi, tra cui:

  • Capacità di interagire con i sistemi CAM per inserire i numeri di serie nei file di stampa
  • Tracciamento e visualizzazione della genealogia dei lotti di materiale in polvere
  • Tracciamento e visualizzazione del ciclo di vita dei substrati

Leggi il white paper "Opcenter Execution Discrete" e scopri come la fabbrica intelligente, insieme ai processi di produzione additiva, ti permettono di ottenere un vantaggio competitivo.

Vantaggi della comunicazione a ciclo chiuso

La produzione a ciclo chiuso permette ai clienti di unire l'ingegneria del prodotto e la pianificazione del processo con l'esecuzione della produzione.

Ciò garantisce agli ingegneri e al management una visione più olistica delle informazioni ricavate dai sistemi MOM e PLM (Product Lifecycle Management).

Con una migliore comprensione delle informazioni, è possibile migliorare la gestione delle modifiche a tutti i livelli, dettagliare la distinta di processo (BOP), nonché creare report sui problemi più rilevanti.

"Opcenter Execution Discrete" delinea le comunicazioni a ciclo chiuso e illustra i suoi numerosi vantaggi.

Condividi

Risorse correlate

Studio 2022: Strategie di ingegneria per le piccole e medie imprese
E-book

Studio 2022: Strategie di ingegneria per le piccole e medie imprese

Come formulare strategie di successo per migliorare l'ingegneria e orientarsi verso un futuro redditizio. Leggi i risultati dello studio per saperne di più.

Progettazione accelerata e trasformazione digitale per le PMI
Webinar

Progettazione accelerata e trasformazione digitale per le PMI

Guarda il webinar per saperne di più sulla trasformazione digitale per le piccole e medie imprese e sulle sfide che devono affrontare, grazie a un'indagine condotta da Lifecycle Insights.

Il percorso del progettista dall’ideazione alla produzione
Infographic

Il percorso del progettista dall’ideazione alla produzione

Scopri il percorso del progettista in 4 fasi, dal concept alla produzione, con Siemens Digital Industries Software.