White paper

Ridurre al minimo il consumo di energia dei sistemi HVAC con il software di simulazione

Ottimizzare l'efficienza e prevenire la crisi climatica

Un paesaggio rurale con pannelli solari utilizzati per rispondere al fabbisogno energetico dei sistemi HVAC.

I sistemi HVAC richiedono un'enorme quantità di energia per garantire il comfort all'interno degli ambienti costruiti dall'uomo. Il loro utilizzo, tuttavia, instaura un circolo vizioso dannoso per l'ambiente. Il condizionamento genera un surplus di CO2, contribuendo all'incremento del riscaldamento globale e, di conseguenza, all'aumento della richiesta di sistemi di condizionamento da parte dei consumatori.

Come possono fare le aziende che operano nel settore HVAC a rallentare questo circolo vizioso tenendo conto di costi, qualità e tempi?

Comprendere un problema è il primo passo per risolverlo, e la simulazione è uno strumento fondamentale per rallentare e/o arrestare efficacemente i cambiamenti climatici associati all'uso dei sistemi HVAC senza rinunciare a essere competitivi.

Scarica questo white paper e scopri come la simulazione consente di ridurre al minimo il numero di prototipi fisici richiesti, accelerando lo sviluppo e riducendo i costi.

Voci di maggior consumo energetico dei sistemi HVAC

Dalla sua invenzione, avvenuta più di un secolo fa, il meccanismo di funzionamento del condizionatore ha subito relativamente poche modifiche. Il cambiamento può essere difficile. Il miglioramento del consumo energetico di un componente in un'area ha un impatto negativo sul consumo di energia in un'altra area.

Esternamente, i prodotti e i processi che usano l'elettricità non sono a emissioni zero, poiché dipendono da un sistema di alimentazione misto per la fornitura di energia.

Internamente, il fluido operativo, o refrigerante, utilizzato nei condizionatori d'aria contiene elementi pericolosi. Con il passare degli anni, le microfessure e le guarnizioni difettose tra i componenti dei sistemi HVAC lasciano fuoriuscire i gas serra.

I data center sono responsabili di circa l'1% del consumo energetico del pianeta. Una parte di questa elettricità viene usata per alimentare i computer stessi. Il resto viene utilizzato per mantenere fresco l'ambiente circostante.

Abbiamo bisogno di un trasferimento dell'energia migliorato, di un raffreddamento più efficace, di una visione chiara del movimento termico e di un'ottimizzazione a livello di sistema.

Il software di simulazione HVAC riduce le emissioni di CO2, responsabili del cambiamento climatico

Con l'aumento della necessità di fonti di energia rinnovabili, le nuove tecnologie e i nuovi processi dovranno evolversi di pari passo, utilizzando metodi competitivi pensati per il business. I progressi richiederanno l'uso di software di simulazione per abbinare il sistema appropriato a un particolare insieme di requisiti e tenere conto di eventuali errori costosi e imprevisti.

L'utilizzo di un digital twin per la simulazione consentirà di:

  • Identificare potenziali sprechi di energia
  • Determinare l'impatto di una modifica apportata a un componente sull'intero sistema
  • Capire come rispondere ai problemi imprevisti prima che si verifichino
  • Definire e dimensionare il sistema HVAC in base alle esigenze e alla collocazione

Sistemi HVAC, cambiamento climatico e software di simulazione sono strettamente correlati tra loro

Scarica questo white paper gratuito e scopri le risposte a queste domande:

  • Qual è il ruolo dei sistemi HVAC nel cambiamento climatico?
  • Qual è l'impatto indiretto dei sistemi HVAC sull'ambiente?
  • Qual è l'impatto indiretto dei sistemi HVAC sull'atmosfera circostante?
  • Quale assistenza offrono i sistemi HVAC per computer, server e data center?
  • Quali altre opzioni sostenibili esistono al di fuori dell'ottimizzazione dei sistemi HVAC?
  • In che modo la simulazione è parte della soluzione?

Leggi il white paper per trovare le risposte a queste e altre domande.

Condividi

Risorse correlate

Xperi®: A Designer’s Life with HLS
Webinar

Xperi®: A Designer’s Life with HLS

This webinar will discuss two aspects of their experience going from RTL to HLS. The first topic is using HLS for algorithms such as Face Detection th

High-Level Synthesis Verification Technologies and Techniques
Webinar

High-Level Synthesis Verification Technologies and Techniques

This session will describe applying known and trusted static, formal and dynamic approaches to verification performed at the C++ or SystemC HLS level of abstraction.

NVIDIA: High-Level Synthesis in Agile System-on-Chip Flows: Overview and Techniques
Webinar

NVIDIA: High-Level Synthesis in Agile System-on-Chip Flows: Overview and Techniques

This talk provides a brief overview of NVIDIA Research’s use of Catapult HLS and highlights some useful features and flows of the Connections library, such as the ability to back-annotate SystemC simulations.