White paper

Soluzioni di tracciabilità per il settore Food & Beverage con la blockchain

Soluzioni di tracciabilità per il settore Food & Beverage con la blockchain

Soluzioni di tracciabilità per il settore Food & Beverage con la blockchain

La blockchain è un’interessante tecnologia decentralizzata, capace di migliorare le supply chain alimentari riducendo i costi e i tempi delle transazioni, aumentando la trasparenza, la sicurezza e l'efficienza dei processi e favorendo la fiducia dei consumatori. Grazie alla tecnologia blockchain, ora è possibile tracciare con la massima trasparenza alimenti e bevande durante l'intero ciclo di vita, dall'azienda agricola alla tavola. Leggi il nostro white paper e scopri come sfruttare questa tecnologia e l'IoT per ottenere una tracciabilità completa per il settore Food & Beverage.

I consumatori richiedono una maggiore varietà di prodotti e trasparenza a livello di supply chain

L'evoluzione degli interessi dei clienti, i crescenti controlli normativi e la concorrenza globale costringono le supply chain, sempre più complesse, a offrire più trasparenza e a cercare di rafforzare la fiducia dei clienti. Le aziende possono utilizzare la tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità e garanzia di qualità dalla fonte delle risorse ai loro clienti, fornendo la varietà di prodotti che i consumatori richiedono e la sicurezza necessaria per costruire la fiducia.

I dati IoT memorizzati nella blockchain si traducono in una supply chain trasparente

Scopri come Siemens sta utilizzando la blockchain e il sistema operativo IoT MindSphere per abilitare la completa tracciabilità nella supply chain del Food & Beverage, con conseguenti significativi risparmi in termini di costi, miglioramento nella gestione delle scorte, commissioni di intermediazione, prevenzione delle frodi, richiami e nuovi trend dei consumatori.

Il sistema IoT MindSphere permetterà a fornitori, distributori e produttori di raccogliere dati e memorizzarli nella blockchain

Grazie a soluzioni blockchain intelligenti, i richiami possono essere gestiti in modo più rapido e preciso. Fornitori, distributori e produttori possono avvalersi del sistema IoT MindSphere, aperto e basato su cloud, per raccogliere dati in ogni fase della catena di trasporto e produzione e memorizzarli nella blockchain Siemens. Questo consente di restringere un richiamo a uno specifico lotto o giorno di produzione. Di conseguenza, il rischio che alimenti contaminati arrivino sui banchi del supermercato viene ridotto al minimo, così come il lavoro e i costi inutili associati a un richiamo immotivato.

I case study dei dati di blockchain e IoT evidenziano i benefici a livello di sicurezza alimentare e trasparenza della supply chain dei prodotti ittici

Scopri case study reali che evidenziano come la tecnologia blockchain intelligente ha fornito alle aziende la tracciabilità di cui hanno bisogno per prevenire i richiami, fornire il controllo di qualità e garantire ai consumatori la trasparenza che cercano.

Condividi

Risorse correlate

L’additive manufacturing sta cambiando il panorama delle aziende automobilistiche
White Paper

L’additive manufacturing sta cambiando il panorama delle aziende automobilistiche

La progettazione per l’additive manufacturing è la chiave per affrontare la crescente complessità dei prodotti

Il futuro della produzione e il ruolo della stampa 3D
Infographic

Il futuro della produzione e il ruolo della stampa 3D

Nei prossimi 5-10 anni, le nuove tecnologie avranno un ruolo chiave nel ridefinire le modalità con cui progettiamo e produciamo i prodotti. ...

Sheet metal engineering and sheet metal fabrication machines
Webinar

Sheet metal engineering and sheet metal fabrication machines

Accomplish more with your sheet metal designs more quickly. Attend this webinar and learn how NX helps users increase productivity and reduce waste.