Infografica

Gestione delle operazioni di produzione (MOM) con Opcenter Execution Discrete

L’illustrazione di una fabbrica mostra come il software di gestione delle operazioni di produzione (MOM, Manufacturing Operations Management) colleghi tutti i processi.

I costruttori di macchinari e attrezzature devono digitalizzare le funzioni legate alla produzione per competere e avere successo nell'economia globale di oggi.

Le soluzioni MOM (Manufacturing Operations Management) ottimizzano l'efficienza della produzione migliorando la visibilità complessiva.

L’infografica evidenzia le caratteristiche principali delle soluzioni MOM, i vantaggi che offre e le funzionalità da ricercare.

Opcenter Execution Discrete è una soluzione MOM di Siemens, in grado di soddisfare le esigenze di pianificazione e programmazione, esecuzione della produzione, gestione della qualità, manufacturing intelligence e altro ancora.

Le moderne officine meccaniche adottano soluzioni MOM

Le moderne officine meccaniche beneficiano di una visibilità end-to-end con un approccio olistico alla gestione delle operazioni di produzione.

Questo perché si avvalgono di strumenti come Opcenter Execution Discrete, che collegano le attrezzature e i sistemi operativi automatizzati in officina ai decision maker nelle fasi di sviluppo prodotto, ingegneria di produzione, fabbricazione e gestione aziendale.

Una visibilità completa consente ai decision maker di identificare più facilmente le aree di miglioramento e apportare modifiche operative al fine di ottenere una produzione più fluida ed efficiente.

La fabbrica digitale migliora la visibilità e riduce i costi

Mentre il settore dei macchinari industriali prosegue verso la trasformazione digitale, i costruttori e i produttori di attrezzature sfruttano i dati acquisiti da persone, apparecchiature e sistemi.

I dati provenienti dalla fabbrica digitale offrono una migliore visibilità dei processi e delle apparecchiature all'interno della fabbrica reale.

La visibilità aggiuntiva aiuta a identificare eventuali problemi e aree di opportunità, e i dati della fabbrica digitale possono essere utilizzati per dare priorità alle iniziative volte al miglioramento continuo e all’efficienza.

In definitiva, una maggiore efficienza riduce i costi complessivi e migliora la produzione.

Comunicazione a ciclo chiuso per i macchinari industriali

La comunicazione a ciclo chiuso per i macchinari industriali collega tutti i processi, dall'ingegnerizzazione del prodotto alla produzione e oltre.

Ciò garantisce agli ingegneri e al management una visione più olistica delle informazioni ottenute dai sistemi MOM e PLM (Product Lifecycle Management).

Tale approccio accelera il time to market, pur mantenendo i requisiti di qualità e conformità.

Scarica l'infografica gratuita e scopri tutti i vantaggi che una soluzione MOM è in grado di offrire.

Condividi

Risorse correlate

From chaos to collaboration: synchronizing ECAD and MCAD design domains
Webinar

From chaos to collaboration: synchronizing ECAD and MCAD design domains

Learn how to improve collaboration between ECAD and MCAD teams to reduce errors, minimize rework and accelerate development of complex electronic products.

Guida alla produzione digitale nelle officine per i dirigenti
E-book

Guida alla produzione digitale nelle officine per i dirigenti

Scopri in che modo i dirigenti trasformano il proprio business grazie alla produzione digitale, ottenendo numerosi vantaggi tra cui riduzione dei rischi, speed-to-market superiore, aumento dei margini e un migliore posizionamento.

Innovazione nella produzione dei prodotti di bellezza e cosmesi con la gestione integrata dei progetti
E-book

Innovazione nella produzione dei prodotti di bellezza e cosmesi con la gestione integrata dei progetti

esplora i vantaggi dell'applicazione della gestione integrata del programma e del ciclo di vita per aiutarti a lanciare i tuoi prodotti sul mercato più velocemente.