eBook

Guida: Ottimizzare la collaborazione a livello di progettazione

Gli ingegneri collaborano allo sviluppo del prodotto sia di persona sia virtualmente, usando il software per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM).

Come migliorare la collaborazione a livello progettuale per ottimizzare l'efficienza del processo di sviluppo prodotto?

L'eBook di Lifecycle Insights "Come coordinare i progetti multidisciplinari" spiega come fare per:

  • Migliorare il coordinamento tra i membri del team di ingegneria meccanica per realizzare progetti più efficaci;
  • Promuovere la collaborazione con le altre discipline di progettazione per garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti;
  • Collaborare con fornitori e clienti in tempo reale utilizzando i dati più aggiornati;
  • Fare affidamento su una fonte sicura e accurata di informazioni progettuali multidisciplinari in ogni fase del processo.

Ingegneria collaborativa con il digital twin

Il digital twin completo è una rappresentazione digitale esatta di un prodotto e funge da filo conduttore tra tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di sviluppo, dalle fasi di progettazione e produzione fino alla manutenzione e assistenza.

La collaborazione diventa più semplice quando gli ingegneri di tutte le discipline, i fornitori e i clienti lavorano insieme usando le informazioni in tempo reale disponibili all'interno del digital twin.

Le aziende che si avvalgono del “gemello digitale” ottengono vantaggi quasi immediati, riuscendo a realizzare progetti migliori con un time-to-market più rapido.

Coordinamento a livello di progettazione ECAD-MCAD

I team di progettazione usano una serie di strumenti software di progettazione meccanica assistita dal computer (MCAD) e progettazione elettronica assistita dal computer (ECAD) per realizzare i progetti.

La condivisione dei file mediante e-mail o su unità condivise può comportare la perdita o il mancato aggiornamento dei dati. Inoltre, questi tipi di file non sono sempre compatibili con altri software.

Una moderna soluzione per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM, Product Lifecycle Management) è in grado di gestire progetti realizzati con i diversi pacchetti CAD, permette agli ingegneri di visualizzare i progetti e garantisce che tutti lavorino con gli stessi dati aggiornati.

Collaborare con clienti, fornitori e partner

Gli ingegneri non sono gli unici attori interessati dal processo di sviluppo prodotto. Anche i clienti, i fornitori e le divisioni non ingegneristiche, quali i responsabili marketing o vendite, sono coinvolti nel processo.

Se tutti collaborano usando le stesse informazioni aggiornate, l'intero processo si svolge al meglio.

Se ci si affida alle e-mail per condividere requisiti, dati di progettazione, tempistiche progettuali e altro ancora, il processo diventa presto ingestibile.

Le moderne piattaforme PLM risolvono questo problema rendendo le informazioni accessibili sia all'interno sia all'esterno dell'organizzazione, in modo che tutti siano allineati.

Soluzioni PLM SaaS per una collaborazione più accessibile

Il PLM erogato in modalità cloud SaaS (Software-as-a-Service) rappresenta una soluzione conveniente sia per le grandi aziende sia per le piccole e medie imprese, e offre molti vantaggi:

  • Efficienza: soluzioni su misura per soddisfare esigenze specifiche
  • Produttività: comprensione approfondita del workflow dell'azienda
  • Implementazione rapida: accesso immediato attraverso un browser
  • Costo di proprietà complessivo distribuito: gli abbonamenti non richiedono un grande investimento tecnologico iniziale
  • Collaborazione estesa: partecipazione di stakeholder interni ed esterni
  • Sicurezza: la proprietà intellettuale rimane protetta

Usando una soluzione PLM SaaS, tutte le parti coinvolte nel processo di sviluppo prodotto possono accedere in modo facile e veloce ai dati di cui hanno bisogno con poca o nessuna assistenza IT.

Prova il PLM in cloud SaaS cloud gratuitamente

Dai un'occhiata a Teamcenter X e iscriviti alla versione di prova gratuita. Scopri come iniziare rapidamente e in modo conveniente a migliorare la produttività nei tuoi progetti multidisciplinari per promuovere l'innovazione.


Condividi

Risorse correlate

CEA: Bridging the Gap Between Neural Network Exploration and Hardware Implementation
Webinar

CEA: Bridging the Gap Between Neural Network Exploration and Hardware Implementation

CEA presents a methodology that bridges the open-source DL framework N2D2 and Catapult HLS to help reducing the design process of hardware accelerators, making it possible to keep pace with new AI algorithms.

Infineon & Coseda: Facelifting a SystemC System Level Model Towards Physical Prototype – Adoption of High-Level-Synthesis
Webinar

Infineon & Coseda: Facelifting a SystemC System Level Model Towards Physical Prototype – Adoption of High-Level-Synthesis

Infineon & Coseda present on the adoption of High-Level-Synthesis at an existing SystemC system level model.

Infineon: HLS Formal Verification Flow Using Siemens Formal Verification
Webinar

Infineon: HLS Formal Verification Flow Using Siemens Formal Verification

High-Level Synthesis (HLS) is design flow in which design intent is described at a higher level of abstraction such as SystemC/C++/Matlab/etc.

STMicroelectronics: A Common C++ and UVM Verification Flow of High-Level IP
Webinar

STMicroelectronics: A Common C++ and UVM Verification Flow of High-Level IP

STMicro presents a unified way to integrate the definition of RTL and C functional coverage and assertion (reducing the coding effort) and a method to add constraints to the random values generated in UVMF.

Alibaba: Innovating Agile Hardware Development with Catapult HLS
Webinar

Alibaba: Innovating Agile Hardware Development with Catapult HLS

At the IP level, an ISP was created within a year using Catapult, a task impossible using traditional RTL. To reduce dependency on designer experience, Alibaba introduced an AI-assisted DSE tool.