eBook

Accelerare il processo di sviluppo prodotto con simulazioni, test e generative design

Utilizza la simulazione e i test ibridi per migliorare la pianificazione produttiva

Il presente eBook mette in evidenza il ruolo della simulazione e dei test nell’ottimizzazione dei processi di sviluppo e produzione dei prodotti. Ogni sezione esplorerà il ROI di questi fattori, confrontando le aziende più e meno innovatrici rispetto ai parametri chiave per il business.

L’integrazione di un approccio MBSE riduce i costi di prototipazione

Oggi, molte piccole e medie imprese si avvalgono della metodologia MBSE (Model-Based System Engineering). Questo approccio top-down allo sviluppo prodotto integra la definizione del prodotto, l'analisi dei requisiti, l'analisi dei casi d'uso e l'analisi funzionale.

Le aziende utilizzano anche la simulazione di sistemi 1D e il generative design per creare e validare nuove architetture di sistema, quasi impossibili da comprendere con i metodi di progettazione tradizionali.

La simulazione aiuta a gestire la complessità del prodotto

I prodotti moderni contengono sistemi incredibilmente complessi. Storicamente, le PMI hanno assunto aziende e appaltatori esterni che operano in silos per eseguire simulazioni e test. Tuttavia, la simulazione e i test presentano delle sinergie. Gli ingegneri possono trarre spunti digitali dalla simulazione per aumentare i test fisici. I dati dei test possono anche essere inseriti in un digital twin per migliorare il modello di simulazione. La combinazione di simulazione e test consente alle aziende di accelerare lo sviluppo di sistemi complessi.

I vantaggi della combinazione di simulazione e test si applicano sia ai componenti hardware sia a quelli software. I dati dei sensori provenienti dall'hardware fisico possono essere utilizzati come input nella simulazione per migliorare i modelli. Dal punto di vista del software, tecnologie come il Software-in-the-Loop (SIL), il Model-in-the-Loop (MIL) e l’Hardware-in-the-Loop (HIL) possono testare i prodotti in scenari reali. Lo studio relativo al ROI sulla DX supporta i vantaggi degli approcci ibridi di simulazione e test: Le aziende più innovatrici sono state in grado di sfruttare questi approcci per ridurre il numero di prototipi e test a livello di prodotto.

Approfitta dei vantaggi offerti dalla progettazione basata sulla simulazione

Anticipare la simulazione nel ciclo di progettazione aiuta a eliminare i progetti non fattibili. Facilita, inoltre, l'esplorazione di opzioni progettuali più innovative, che altrimenti gli ingegneri non prenderebbero in considerazione. In passato, molti ingegneri progettisti delle PMI evitavano le simulazioni perché non avevano la sicurezza e le competenze necessarie per impostarle ed eseguirle. Tuttavia, i vantaggi per i progettisti che utilizzano la simulazione fin dalle prime fasi sono molteplici, tra cui un risparmio di costi e di tempo, una maggiore facilità di innovazione e una migliore qualità del prodotto. Per questo motivo, è importante che acquisiscano sicurezza nell'uso della simulazione fin dalle prime fasi del ciclo di progettazione.

Condividi

Risorse correlate

Realizzare fabbriche intelligenti tramite la gestione completamente automatizzata dei materiali
Webinar

Realizzare fabbriche intelligenti tramite la gestione completamente automatizzata dei materiali

Partecipa al nostro webinar per scoprire come automatizzare completamente la gestione dei materiali e costruire oggi una fabbrica più intelligente.

Teamcenter Integrated Material Management
Webinar

Teamcenter Integrated Material Management

As the design and performance of products become more and more complex, companies must enter a new frontier of product innovation to stay competitive. Materials driven product design and engineering is now k...

Intralogistics solutions give electronics manufacturers the tools to master material logistics throughout the plant
Webinar

Intralogistics solutions give electronics manufacturers the tools to master material logistics throughout the plant

Watch the on-demand webinar to see how manufacturers use Siemens Opcenter to optimize intralogistics with the digital twin. Learn More