White paper

I quattro punti chiave dell’IoT industriale

Utilizzare i dati degli asset per ridurre i costi, migliorare le prestazioni e aumentare la produttività. Scopri la soluzione “IIoT-as-a Service”

Impianto di stoccaggio di petrolio e gas vicino all'oceano con sovrapposizione digitale.

Per far fronte alle mutevoli condizioni del mercato, riducendo al contempo le emissioni, le aziende del settore energetico e dei servizi di pubblica utilità (E&U, Energy and Utility) devono migliorare la propria efficienza operativa.

Adottando una soluzione di IoT industriale (IIoT), le aziende possono connettere i propri asset fisici con tecnologie digitali avanzate per raggiungere nuovi livelli di controllo operativo.

Scarica il nostro white paper per scoprire come le soluzioni IoT aiutano le aziende E&U a:

  • Ridurre i costi
  • Ottimizzare le prestazioni del sistema energetico
  • Incrementare la produttività
  • Trasformazione digitale nel settore energetico

    La trasformazione digitale nel settore energetico può sembrare insostenibile, ma le aziende possono realizzare la transizione attraverso quattro fasi:

    1. Connettività: prevede il collegamento di dispositivi fisici e sistemi aziendali all'IoT, per favorire l'integrazione dei sistemi, aumentare la trasparenza e migliorare i processi in remoto tra gli impianti.
    2. Controllo: consente alle aziende di utilizzare i dati dei dispositivi connessi per ottenere una trasparenza completa e monitorare le prestazioni degli asset.
    3. Digitalizzazione: utilizza i dati per realizzare un digital twin di un prodotto o sistema al fine di individuare nuove efficienze, risolvere problemi, testare soluzioni e migliorare lo sviluppo del prodotto.
    4. Potenziamento: l'IoT e l'intelligenza artificiale (AI) sono combinati insieme per creare macchine intelligenti che possono utilizzare i dati per operare in autonomia, senza l’intervento umano.

    Sfruttare i dati operativi e il monitoraggio delle condizioni

    Collegando gli asset e i sistemi energetici all'IoT, è possibile raccogliere dati operativi in tempo reale e ricevere avvisi quando gli asset non funzionano correttamente, riducendo al minimo la probabilità di costose riparazioni di emergenza. Oltre a ridurre i tempi di inattività, il monitoraggio delle condizioni aiuta la tua azienda a migliorare continuamente le prestazioni delle macchine utilizzando dati in tempo reale. Le aziende con macchinari obsoleti possono investire in sensori e hardware per avviare il monitoraggio delle condizioni.

    Ridurre i tempi di inattività con la manutenzione predittiva

    Utilizzando i dati dei dispositivi connessi, è possibile incorporare la manutenzione predittiva. Tale approccio basato sui dati consente un’assistenza tempestiva, al fine di prevedere e prevenire eventuali guasti alle macchine. Utilizzando la manutenzione predittiva, la tua azienda sarà in grado di:

    • Ottimizzare gli interventi di manutenzione
    • Ridurre i tempi di inattività non necessari
    • Consentire il monitoraggio da remoto delle macchine
    • Indagare la causa principale dei problemi identificati

    Scarica il white paper e scopri come la tua azienda energetica può avvalersi dell’IoT industriale per migliorare l'efficienza operativa.

    Condividi

    Risorse correlate