I produttori di componenti per macchinari industriali di successo hanno sempre fabbricato parti di alta qualità in tempi molto rapidi per soddisfare le esigenze dei clienti.
Macchinari più complessi e prodotti specializzati hanno portato alla riduzione delle dimensioni dei lotti e aumentato il numero di cambi produzione. A tutto ciò, si aggiungono le tempistiche di consegna ancora più ridotte.
La digitalizzazione, in particolare le soluzioni low-code, possono accelerare l'intero processo, dalla progettazione e programmazione fino alla produzione e al controllo qualità.
Scarica l’infografica gratuita per scoprire come le officine meccaniche possono avvalersi delle soluzioni low-code per velocizzare i propri processi e renderli più efficaci e sostenibili.
Il software low-code sta aiutando i produttori di componenti per macchinari industriali a trasformare i loro processi tradizionali.
Le officine utilizzano soluzioni low-code per automatizzare le procedure di produzione, archiviando e riutilizzando i dati di produzione per risparmiare tempo e risorse.
Le operazioni di produzione diventano più snelle automatizzando i processi di basso livello come l'archiviazione degli ordini e la creazione di calendari.
Infine, le officine di macchinari industriali stanno modernizzando i loro meccanismi di controllo della qualità, identificando cosa funziona e cosa no.
Le soluzioni low-code migliorano la gestione del flusso di lavoro e il controllo qualità nella produzione delle parti.
Snelliscono le procedure con processi senza carta e facilitano la collaborazione grazie a una maggiore trasparenza.
Gli utenti possono creare dashboard in tempo reale per tenere traccia del ciclo di vita di ogni componente, monitorare le tendenze e i flussi di lavoro, esaminare il consumo energetico e i tempi di fermo macchina e migliorare il controllo qualità.
Scarica l’infografica per saperne di più sul ruolo del software low-code nella produzione di parti digitali.