eBook

I 4 principali imperativi strategici per i produttori di beni di consumo

Valigia

Immagina di poter sviluppare beni di consumo innovativi, che siano scalabili, sostenibili e adattabili ai vari contesti. Quando si tratta di implementare nuove best practice, i produttori sono in grado di gestire aspetti cruciali come la riduzione dei costi, la riduzione dei tempi di produzione, il miglioramento della qualità dei prodotti e il rafforzamento degli standard di sicurezza e conformità. I leader di mercato raggiungono tali obiettivi, superando al contempo la concorrenza e adottando strategie di progettazione e simulazione dei prodotti.

Progettazione centrata sull’uomo (HCD, Human-Centered Design) per il settore dei beni di consumo

Oggi, i consumatori richiedono sempre più prodotti personalizzabili. Sono alla ricerca di prodotti che si adattino al proprio stile di vita e mettano in risalto la propria identità. Di conseguenza, i produttori devono investire nello sviluppo di prodotti personalizzati e adattabili. Tuttavia, la crescente richiesta di personalizzazione si traduce in maggiore complessità dei processi produttivi, mettendo a dura prova le aziende manifatturiere. Il concetto di progettazione e simulazione del prodotto consente alle imprese di realizzare prodotti multidisciplinari e offre ai produttori di beni di consumo la flessibilità necessaria per progettare prodotti maggiormente centrati sull'uomo.

Progettazione per l’additive manufacturing in uno scenario post-pandemia

Oltre a soddisfare le richieste dei consumatori, oggi i produttori devono gestire anche le sfide poste dall'evoluzione del mercato globale post-pandemia. La recente crisi ha costretto le organizzazioni a trovare nuovi metodi per affrontare problemi mai gestiti in precedenza. I brand sono alla ricerca di soluzioni che permettano loro di modificare i processi di progettazione e produzione esistenti senza dover ricorrere a costose revisioni. L’additive manufacturing offre alle aziende la flessibilità di creare e modificare i prodotti con una maggiore facilità ed efficienza, un tempo impossibili da ottenere.

Iniziare un percorso verso la progettazione e la simulazione digitale dei prodotti

Per i produttori di beni di consumo è fondamentale avere la possibilità di evolvere, essere Agile, innovativi e flessibili per stare al passo con le nuove richieste e adattarsi al mercato post-pandemia in continua evoluzione. Raggiungere questi obiettivi può essere impegnativo. Tuttavia, come hanno scoperto alcuni importanti brand del settore, ottenere il successo può essere meno complicato sviluppando strategie di progettazione e simulazione del prodotto. I brand che sono in grado di padroneggiare il complesso processo di produzione dei beni di consumo sono le aziende leader che otterranno una posizione di vantaggio sulla concorrenza. Possiamo intraprendere questo percorso insieme.

Condividi

Risorse correlate

Studio 2022: Strategie di ingegneria per le piccole e medie imprese
E-book

Studio 2022: Strategie di ingegneria per le piccole e medie imprese

Come formulare strategie di successo per migliorare l'ingegneria e orientarsi verso un futuro redditizio. Leggi i risultati dello studio per saperne di più.

Progettazione accelerata e trasformazione digitale per le PMI
Webinar

Progettazione accelerata e trasformazione digitale per le PMI

Guarda il webinar per saperne di più sulla trasformazione digitale per le piccole e medie imprese e sulle sfide che devono affrontare, grazie a un'indagine condotta da Lifecycle Insights.

Il percorso del progettista dall’ideazione alla produzione
Infographic

Il percorso del progettista dall’ideazione alla produzione

Scopri il percorso del progettista in 4 fasi, dal concept alla produzione, con Siemens Digital Industries Software.