eBook

Gestione integrata dei processi ingegneristici per l'industria energetica

Tempo di lettura: {minutes} minuti
Ingegneri che collaborano utilizzando un digital twin

Il settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità (E&U, Energy & Utilities) sta diventando sempre più complesso, in quanto le aziende si trovano ad affrontare nuove normative e la volatilità dei prezzi, dovendo soddisfare al contempo le richieste dei clienti.

Per incrementare i profitti nel clima di incertezza attuale, le aziende del settore E&U devono reinventare i loro modelli di business, al fine di creare nuovi flussi di entrate e ridurre i rischi. Scarica il nostro eBook e scopri come l'adozione di un approccio di ingegneria dei sistemi basato su modelli (MBSE, Model-Based Systems Engineering) colleghi i requisiti operativi di varie discipline per migliorare i processi interni e la comunicazione. Attraverso una gestione integrata dell’ingegneria, i silos vengono eliminati e i team possono beneficiare di una migliore comunicazione e collaborazione, nonché di una riduzione dei costi del progetto.

Consegnare i progetti in tempo e nel rispetto del budget

All'interno delle aziende E&U, i forti investimenti in strumenti software specifici per ogni disciplina hanno portato a un disallineamento degli obiettivi dei progetti, a una scarsa comunicazione e a una limitata condivisione dei dati. Oltre a creare silos di informazioni, il software limita la collaborazione, portando a frequenti correzioni di errori che aumentano i costi del progetto e ne ritardano il completamento. Adottando un approccio MBSE, gli strumenti digitali e i sistemi informativi isolati vengono collegati a una struttura digitale centrale, creando un unico digital twin unificato dell'intera azienda. I dati essenziali diventano facili da trovare, mentre le modifiche ai dati per aree specifiche sono immediatamente visibili agli stakeholder. Di conseguenza, la collaborazione e la produttività migliorano, aiutando i team a consegnare i progetti in tempo e nel rispetto del budget.

Software di gestione della conformità

Con un'architettura MBSE, i requisiti del progetto possono essere strutturati in tutte le discipline chiave utilizzando un software integrato di gestione della conformità. I processi di sistema sono ora supportati da strumenti e metodi che promuovono interazioni multidominio e multilivello tra i team, utilizzando modelli visuali, semplici e interattivi. Di conseguenza, i team di ingegneri possono ottimizzare le informazioni e le comunicazioni in conformità alle normative per soddisfare i requisiti del progetto.

L’importanza della collaborazione

Utilizzando un approccio basato sull’ingegneria dei sistemi, tutti coloro che sono collegati a un progetto sono costantemente informati, indipendentemente dal team a cui appartengono. Le modifiche sono tracciate e i sistemi ottimizzati supportano i team di progetto in tutta l'azienda. La collaborazione ingegneristica intersettoriale e il miglioramento della comunicazione consentono alle aziende E&U di risolvere più rapidamente le sfide ingegneristiche e di creare configurazioni migliori. I lavoratori della conoscenza che si occupano della manutenzione di asset complessi o dell'esecuzione di progetti di investimento possono reagire rapidamente alle situazioni difficili, prendendo decisioni basate sui dati.

Condividi

Risorse correlate

Produzione di cablaggi basata su modello
White Paper

Produzione di cablaggi basata su modello

Scopri come un flusso ingegneristico di produzione dei cablaggi, basato su modello, automatizza lo scambio di dati e raccoglie le conoscenze individuali attraverso regole di progettazione.

Accelerare la progettazione adottando un approccio multidisciplinare
E-book

Accelerare la progettazione adottando un approccio multidisciplinare

Rimuovi i silos a livello di progettazione delle attrezzature pesanti ricorrendo alla progettazione multidisciplinare. Maggiori informazioni.

Risolvere le sfide relative alla gestione termica nella progettazione di attrezzature pesanti
White Paper

Risolvere le sfide relative alla gestione termica nella progettazione di attrezzature pesanti

Riduci i cicli di sviluppo di apparecchiature pesanti con l'uso della simulazione. Software di modellazione integrato, simulazione completa della fluidodinamica computazionale (CFD) e un approccio ibrido