Le fabbriche e gli stabilimenti di tutto il mondo stanno avviando un percorso di trasformazione digitale per far fronte alle mutevoli esigenze dei clienti, all'adozione di nuove tecnologie e alla concorrenza globale. Questo sta portando alla realizzazione di macchinari industriali più intelligenti, flessibili, configurabili e automatizzati. Le aziende produttrici di macchinari industriali dovranno sviluppare nuove procedure di progettazione dei prodotti guidate dalla simulazione per stare al passo con la crescente complessità delle macchine.
Intelligent Performance Engineering crea un thread digitale connesso, che permette di automatizzare i processi di condivisione delle informazioni tra i team di progettazione, analisi, collaudo e assistenza. Inoltre, consente ai team di valutare le capacità e i limiti delle varianti di prodotto nel modo più flessibile ed efficiente.
Migliorare le prestazioni delle macchine intelligenti richiede la collaborazione e la simulazione multidisciplinari per un’ampia varietà di discipline e fenomeni fisici. Questo permette ai progettisti e agli ingegneri di simulazione di utilizzare un concept principale degli stessi modelli in tutti gli strumenti e mantenere i dati di simulazione sincronizzati con il progetto. Una migliore integrazione tra gli strumenti di progettazione e simulazione aiuta ad automatizzare il flusso di lavoro per ottimizzare le prestazioni della macchina ed esplorare nuove idee di progettazione, modifiche tecniche o scenari di analisi “what-if”.
Lo sviluppo di macchinari industriali richiede il bilanciamento di diversi attributi quali produttività, precisione, affidabilità ed efficienza. Raggiungere questo obiettivo digitalmente può aiutarti a innovare in modo più efficace e a realizzare macchine di qualità superiore rispetto alla concorrenza.
Scarica il nostro ultimo eBook e scopri come Intelligent Performance Engineering può aiutarti ad integrare i tuoi processi di progettazione e simulazione per promuovere l’innovazione.