eBook

Guida alla produzione digitale

Abbraccia il futuro digitalizzando la produzione dei componenti

Un dirigente d'azienda con le braccia incrociate di fronte a un'officina meccanica di componenti industriali.

Per i responsabili della produzione di componenti, l'evoluzione e l'innovazione sono indispensabili per soddisfare le richieste del mercato di una maggiore qualità delle parti. In passato, era accettato un rapporto a somma zero tra qualità ed efficienza del prodotto. Ora non più.

Ma come iniziare? Come mantenere la qualità e l'efficienza concentrandosi anche sui requisiti normativi e di sostenibilità?

Digitalizzazione

Passando alla produzione digitale di parti, è possibile accelerare l'innovazione e progettare una produzione impeccabile, garantendo al contempo qualità ed efficienza.

Leggi questo eBook e scopri come abbracciare il futuro digitalizzando la produzione di parti.

Limitazioni della produzione tradizionale di parti

I produttori di componenti, grandi e piccoli, si trovano ad affrontare gli stessi problemi: condizioni di mercato volatili e imprevedibili, sistemi disconnessi e silos di informazioni.

Questi problemi influiscono sulla qualità delle parti, sulla velocità di produzione e sui profitti.

Grazie alla digitalizzazione, potrai standardizzare, centralizzare e dare priorità ai sistemi e alle funzioni necessarie per la produzione di parti per prosperare nel panorama attuale.

Perché la digitalizzazione farà avanzare la tua azienda

È possibile ottenere una centralizzazione ottimale con soluzioni digitali per la produzione di componenti. Queste permettono di progettare, pianificare, programmare e osservare il controllo qualità nello stesso luogo. Puoi anche archiviare e riutilizzare i dati in questa posizione.

Le opportunità per una collaborazione efficiente ed efficace sono infinite.

Le soluzioni per la produzione digitale di parti offrono lo stesso tipo di funzionalità robuste e approfondite per soddisfare le esigenze di standardizzazione e definizione delle priorità. Scopri come in questo eBook.

Digital twin, PLM, MES: le soluzioni per digitalizzare in modo efficace

Incorporare le funzionalità di un gemello digitale è il primo passo per raggiungere obiettivi come accelerare l'innovazione, migliorare la qualità e l'efficienza e coltivare una collaborazione impeccabile. Un gemello digitale offre una rappresentazione virtuale completa, dalla progettazione all'uso in produzione, senza bisogno di prototipare. Le possibilità di risparmio in termini di costi e tempo derivanti dalla possibilità di simulare, prevedere e ottimizzare il prodotto e il sistema di produzione in un ambiente virtuale sono chiare.

Uno strumento di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) costituirà la nuova struttura della collaborazione aziendale. Esso garantirebbe il modo migliore per comunicare tra progettazione, produzione e ingegneria in modo accurato ed efficiente.

L'impiego della tecnologia MES (Manufacturing Execution System), favorisce il miglioramento dei dati. I vantaggi aggiuntivi del miglioramento dei dati includono una maggiore flessibilità del processo produttivo, una maggiore qualità del prodotto e molto altro.

Condividi

Risorse correlate