eBook

Come soddisfare i requisiti e rispettare le scadenze con una soluzione PLM SaaS basata su cloud

Gestire le richieste in conflitto con soluzioni SaaS basate sul cloud

Monitorare in modo efficiente e soddisfare i requisiti dei macchinari industriali

I progressi nella costruzione di macchinari comportano nuove sfide, che aumentano la complessità della progettazione, della produzione e della manutenzione delle macchine industriali.

Le aziende del settore devono gestire un panorama complesso in modo efficiente per rispettare le scadenze, controllare i costi e soddisfare le aspettative dei clienti.

Il software di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) può aiutare le aziende ad abbracciare le complesse realtà associate alla costruzione di macchinari.

Scarica l’eBook gratuito e scopri come le soluzioni PLM aiutano gli utenti a tenere traccia dei requisiti e a soddisfarli, a migliorare la gestione delle distinte base, a mantenere le tempistiche e le pianificazioni e, infine, a migliorare l'efficienza e a incrementare la produttività.

Gestire la complessità di prodotti e processi con una soluzione PLM

Secondo recenti studi, la complessità dei prodotti e dei processi è in continuo aumento.

I macchinari industriali diventano sempre più intelligenti e connessi e, allo stesso tempo, i cicli di progettazione si riducono con scadenze più ravvicinate.

Con tutte le modifiche apportate alle macchine, anche i processi utilizzati per progettarle e costruirle devono cambiare.

Una soluzione PLM SaaS consente alle aziende di rispettare i tempi previsti e soddisfare i requisiti, indipendentemente dalla complessità del progetto.

Monitorare in modo efficiente e soddisfare i requisiti dei macchinari industriali

Il software PLM utilizza funzioni di gestione dei requisiti per aiutare gli ingegneri in tutti gli ambiti di progettazione e durante l'intero ciclo di sviluppo.

La gestione dei requisiti definisce, traccia e gestisce formalmente i requisiti attraverso il processo di sviluppo prodotto, nonché aiuta gli ingegneri e gli altri stakeholder a rispettare più facilmente le scadenze.

Anche l'integrazione della gestione dei requisiti con altri aspetti del prodotto, come la distinta base, può contribuire ad accelerare il processo progettuale.

Soluzioni digitali come il PLM in cloud possono costituire un vantaggio per ogni ambito ingegneristico e altri reparti funzionali.

ROI in tempi brevi con le soluzioni PLM SaaS

L'implementazione di una soluzione PLM richiedeva generalmente mesi o addirittura anni e risorse significative, ma le soluzioni PLM SaaS (Software-as-a-Service) basate sul cloud stanno cambiando le cose.

Queste soluzioni, infatti, sono accessibili istantaneamente perché il servizio è già attivo e funzionante. Tutto ciò che serve è una licenza o un abbonamento per l'accesso, eliminando qualsiasi costo di installazione iniziale elevato.

Le aziende che implementano una soluzione PLM SaaS necessitano di poco o nessun supporto IT per poter iniziare.

Scarica l’eBook gratuito e scopri come le soluzioni PLM SaaS aiutano le aziende a modernizzare e a ottimizzare i processi di sviluppo dall’inizio alla fine.

Condividi

Risorse correlate

Ieri e oggi a confronto: Il ruolo della digitalizzazione e dell'IoT nella rivoluzione dei macchinari industriali
E-book

Ieri e oggi a confronto: Il ruolo della digitalizzazione e dell'IoT nella rivoluzione dei macchinari industriali

Il potere dell’IoT industriale risiede nella sua capacità di aiutare le imprese a essere preparate a qualsiasi cosa il futuro abbia in serbo e a perseguire i principali casi d’uso. Maggiori informazioni.

Principali esempi e casi d’uso dell'IoT industriale
E-book

Principali esempi e casi d’uso dell'IoT industriale

I vantaggi sono innumerevoli quando le aziende combinano l'IoT con l'analisi, l'intelligenza artificiale e il machine learning. Maggiori informazioni Leggi i nostri casi d'uso di Insights Hub.

Scopri come l'IoT consente ai progettisti e agli operatori di macchinari industriali di creare valore
E-book

Scopri come l'IoT consente ai progettisti e agli operatori di macchinari industriali di creare valore

Collega e monitora macchinari, attrezzature e utenti in una piattaforma centrale con analisi predittive, al fine di ottimizzare le prestazioni con l’IoT.